Comunicare la Missione globalmente
Manuale sulla comunicazione per gli Istituti femminili di vita religiosa
Scaricalo, condividilo, usalo, copialo, contribuisci al suo miglioramento: clicca qui per l’italiano – clicca qui per lo spagnolo – clicca qui per l’inglese
E’ possibile avere anche la copia stampata della versione aggiornata (scrivi a comunicazione@uisg.org)
Questo manuale che state sfogliando è un sogno che diventa realtà. Noi lavoriamo nell’ambito della Comunicazione per la vita religiosa femminile da molti anni; alcuni di noi hanno un titolo per farlo; altri hanno appreso a farlo con la pratica e l’esperienza. Abbiamo letto libri per comprendere e interpretare il mondo moderno, partecipato a conference e corsi online per aggiornare le nostre competenze comunicative. Ma dopo tutto questo, abbiamo ancora l’impressione che qualcosa manca.
Questo manuale non è un saggio o un trattato accademico sulla Comunicazione; sono piene le librerie e biblioteche di questi, disponibili in più lingue.
Abbiamo sognato di realizzare uno strumento concreto per coloro che lavorano nella Comunicazione per conto delle Religiose e delle loro missioni. Potreste chiedervi: perché è solo per le Religiose?
In realtà è una mezza verità: molti dei suggerimenti e delle linee guida che leggerete in queste pagine sono adattabili anche per gli Istituti religiosi maschili. Abbiamo scelto di offire un focus specifico sulle donne, perché pensiamo che le donne hanno uno stile specifico di abitare il mondo digitale; soprattutto le missionarie. L’intento non è quello di escludere gli uomini, ma di presentare un volto specifico del femminile digitale.
Questo manuale mira a offrire una descrizione del ruolo chiave della Comunicazione nella vita religiosa; fornendo una serie di applicazioni, programmi e piattaforme per facilitare il compito di chi si occupa di comunicazione. Ciò che vi proponiamo è qualcosa che abbiamo già speriementato e toccato con mano.
Quando incontriamo altre comunicatrici e comunicatori, ci rendiamo conto che viviamo sfide molto simili, che ci poniamo le stesse domande e godiamo degli stessi successi. Questo manuale vuole supportare il nostro lavoro, offrire esempi concreti per risolvere problemi e guidarci a essere più efficaci nel ministero della comunicazione.
Desideriamo nutrire una ‘cultura della comunicazione’ nelle Congregazioni religiose, in particolare tra i membri dei consigli generali e le superiore generali.
Questo manuale è un progetto che continua in modo condiviso, nel tempo crescerà ed evolverà per incorporare nuove strategie, tecnologie emergent, così come riflessioni da viva voce.
Non è stato facile realizzare un manuale che potesse rispondere alle diverse esigenze comunicative delle congregazioni: ogni realtà ha un suo passo in questo cammino. Alcune troveranno le cose scritte qui troppo banali, altre troppo difficili, altre ancora ideali. Quello che possiamo dire è che, ogni realtà, potrà trovarci qualcosa che fa al caso suo, perché anche le Congregazioni più avanti in questo ambito, non possono, comunque, pensare a tutto; proprio per la complessità e la velocità di cambiamento della comunicazione.
Desideriamo ringraziare tutte le suore e le laiche che hanno fatto diventare il nostro sogno, realtà. Abbiamo provato a scrivere una lista di ‘autrici’, ma, come in ogni progetto, ci sono persone che hanno ispirato, incoraggiato, stimolato e aperto nuovi cammini perché questo testo venisse alla luce. Alcune di loro sono lontante, altre non sono più con noi.
Vogliamo ringraziare ciascuna di loro.
Siamo grati anche all’Ambasciata degli USA presso la Santa Sede per aver creduto che, formare le suore a una buona comunicazione, può rendere il lavoro a favore dei Diritti umani più efficace.
Un riconoscimento speciale va a Uta Siemens, il cui amore e rispetto per le Religiose ha contribuito a realizzare questo manuale.
Patrizia Morgante e Nick Schafer
Curatori