Viaggio nella Vita religiosa

Viaggio nel mondo religiosoViaggio nella Vita religiosa è il titolo del libro presentato il 13 aprile a Radio Vaticana a Roma. L’autore è un giornalista della SIR (Servizio di Informazione Religiosa, promosso dalla CEI), Riccardo Benotti, profondo conoscitore della Vita consacrata. A parlare del testo, oltre all’autore, Suor Mary Melone, Rettore magnifico della Pontifica Università Antonianum e P. David Kinnear Glenday, comboniano, Segretario dell’Unione Superiori Generali.

Benotti intervista quattordici Superiori Generali: “le sue sono domande coraggiose ma mai curiose, segno di una conoscenza e rispetto profondi della vita religiosa”, afferma Suor Mary. La prefazione è a cura di P. Timothy Radcliffe, op, già Maestro dell’Ordine dei Predicatori. “La vita religiosa è come la complessa ecologia della foresta pluviale. Racchiude diversi stili di vita che si completano a vicenda. Questo libro racchiude conversazioni meravigliose. I superiori generali che qui si raccontano sono esseri umani in carne e ossa.”

Scorrendo le pagine si coglie tutta l’umanità del loro raccontarsi, facilitati dallo stile “intervista” e dalla sensibilità dell’autore. Senza negare le difficoltà legate alla vita religiosa (superficialità, scandali, diminuzione dei numeri), dalle loro parole scaturisce passione, speranza e bellezza per questa scelta.

“I religiosi, donne e uomini, oggi sono poco più di 900.000 e rappresentano solo lo 0.1% dei battezzati”, ci informa l’autore. I religiosi, come anche le religiose, sono spesso presenti in questi luoghi di frattura, quelle soglie di conflitto, quegli interstizi dove si deve essere allenati per scorgere la vita che sempre batte e l’umanità che palpita.

Provocatoriamente Suor Mary Melone invita l’autore a cimentarsi ora con le Superiore Generali, “ora è tempo di dare la voce alle donne!”

Viaggio nel mondo religiosoPadre David nota come molti, tra gli intervistati, si riferiscono a Papa Francesco e alla vitalità che ha portato nella Chiesa. “Vorrei distaccare dei punti di energia dovuti proprio a Papa Francesco: lui è un religioso e ha assunto ruoli di responsabilità, quindi conosce il nostro mondo; è interessato al rinnovamento della Chiesa; per Papa Francesco la realtà è una buona notizia da discernere, non è qualcosa da cui difendersi; la missione ci fa discepoli e il discepolato ci fa missionari: la trasformazione è sempre un processo; l’intercongregazionalità è faticosa, ma non si può fare solo per esigenze funzionali (siamo di meno), ma è uno stile di essere religiosi/e.”

“Alla mia famiglia, la mia vocazione”, questa la dedica di Riccardo. Per chi, come noi, lavora come laico o laica nel mondo religioso, sente e sperimenta di avere un’altra famiglia, allargata e ampia, dove si sperimenta, anche nel conflitto, la fraternità e sororità globale.

Patrizia Morgante – Ufficio Comunicazione UISG

2 thoughts on “Viaggio nella Vita religiosa

  1.   Sr. Giada says:

    Il libro è davvero interessante, speriamo che in futuro ci sia qualcosa del genere anche sulla vita consacrata femminile!

  2.   Ufficio Comunicazioni says:

    Ha ragione Suor Giada, ne abbiamo parlato con l’autore, Riccardo, un giornalista molto attento e innamorato della Vita consacrata. La terremo aggiornata.. Intanto può leggere l’intervista di Suor Patricia Murray, la segretaria della UISG che ha fatto proprio Riccardo per l’agenzia SIR: http://agensir.it/?p=361477

Leave a Reply to Sr. Giada Cancel Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *